Ronna Macalda
‘A tragica storia ra barunissa Macalda Scaletta ‘a prima scacchista siciliana
(Donna Macalda - La tragica storia della baronessa Macalda Scaletta, la prima scacchista siciliana)



Apertura sipario.
Fondale: prigione del castello di Matagrifone (ME).
A destra una coperta sdrucita che serve come giaciglio. Macalda è in piedi al centro del palcoscenico.

Parlatore (con voce declamatoria):
Chista è ‘a tragica storia
ri ‘na barunissa senza gloria,
Macalda vinni chiamata,
‘na bedda fimmina sfurtunata.
‘Mpriggiunata ni lu casteddu ri Matagrifuni, (1)
ni la turri di lu re Riccardu cori ri liuni.


'Mpriggiunata n'u casteddu ri Matagrifuni,
n'a turri di lu re Riccardu cori ri liuni.


Macalda si avvicina alla finestra e guarda lontano.

Parolatore(con voce declamatoria):
Aspetta lu maritu, guarda lu mari,
aspetta Alaimu (2) ca avi a turnari.
Talia fora, guarda lu mari,
aspetta lu maritu ca l’ha veniri a sarvari.

Macalda :
Bedda Scaletta, bedda Ficarra (3), beddi me’ terri,
chi fici, pirchì vi persi senza luttari?

‘U chiantu nun servi a nenti,
nun servunu li lamenti.
Mmalidittu ‘u re spagnolu malu graditu,
mmalidittu ‘u re francisi banditu (4),
mmaliditti li baruni tradituri,
mmaliditti e tutti mentituri.

Aspetta lu maritu, guarda lu mari,
aspetta Alaimu ca havi a turnari.


Chiusura sipario.

Apertura sipario: la prigione del principe arabo. L’emiro è seduto alla turca su un ricco cuscino e ha davanti a sé una scacchiera.
Entra Macalda.

L’emiro:
Ta ringraziu assai d’essiri vinuta
Ti salutu cu rispettu barunissa bedda e calunniata.

Macalda:
Saluti a tia emiru, ppi mala sorti nun sugnu cchiù ‘na barunissa ma 0na povira fimmina malitrattata.

L’emiro:
Ti vidi tristi, angustiata e dipirita.
Ti fici chiamari ppi fari ‘na partita.

Macalda:
E jù vinni ppi fariti cuntentu
po’ nostru comuni passatempu.

Macalda guarda la prigione dell’emiro.

Macalda:
A tia ‘na bedda cuverta ca pari ‘n arazzu,
jù jittata supra ‘n pagghiazzu.
Ppi mia acqua, ‘na crosta ri pani e dui carduni senza sapuri,
ppi tia pani friscu, aranci, vinu e lu megghiu manciari.
Tu si’ trattatu ccu tutti li unuri,
jù ca’ ci restu finu a muriri.
Tu po’ nesciri basta ca pavi e a la casa po’ turnari,
ppi mia nun ci sunu dinari ca ci ponu abbastari.

Macalda s’inginocchia davanti alla scacchiera.

Macalda:
Facemu sta partita a scacchi,
tra siciliani e saracini,
videmu quali ri sti valenti paladini
farà li megghiu attacchi.

Comincia la partita.

Facemu sta partita a scacchi
tra Siciliani e Saracini ...


Macalda:
Na st’arti di li scacchi ca ri vuatri ’mparamu
semu li primi e rivali cchiù nun avemu.
Movi ‘a Turri e doppu l’Alferi,
jù ti dugnu scaccu co’ me’ Cavaleri.
‘U to’ Re nun avi unni jiri.
T’avvisu, ‘a partita sta ppi finiri.

L’emiro:
Ti sbagghi cara e bedda barunissa,
mi pigghiu ‘a to’ riggina ca havi luttatu comu ‘na liunissa.

Macalda:
Accura, ora movu ‘a me’ Turri valenti,
levu ri tornu ‘a to’ riggina pizzenti.

L’emiro:
Jù scappu e mi rintanu …

Macalda:
Nun po’ jiri troppu luntanu.
Lanciu ’u me’ beddu Alferi,
iddu è lu me’ giustizieri.
Ecculu a tia ri frunti,
Trema, emiru, ora facemu li cunti.

Macalda alza una mano trionfante.

Macalda:
‘A bedda testa curunata ci scippu
a lu to’ beddu Re ri lignu d’Alippu.

Parlatore (con voce voce declamatoria):
Ci resi scaccu, scaccu a l’emiru.
‘A prima partita idda ci vinciu.


Ci resi scaccu, scaccu a l’emiru.
‘A prima partita idda ci vinciu.
(Come è stata realizzata la scena della partita. La scacchiera è originale tunisina).


L’emiro:
Si’ troppu brava ‘na st’arti antica,
ma vogghiu fari n’autra partita.
Rimettu a postu tutti li pezzi armati,
viremu si cancia ‘a sorti ri me’ surdati.

Ricominciano a giocare. Due, tre partite.

Il parlatore (con voce declamatoria):
Ci resi mattu, mattu a l’emiru,
tutti li partiti a iddu ci vinciu.

Entrano due guardie.

Una guardia (rivolgendosi all’emiro):
Emiru lu to’ riscattu è statu pavatu,
si’ liberu, si’ statu rilasciatu.
A lu to’ Paisi tu po’ turnari,
t’aspetta na varca ppi lu viaggiu ‘n mari.

Macalda e l’emiro si alzano in piedi.

Macalda:
Ppi tia sugnu filici,
almenu tu nun hai cchiù nimici.
Jù, inveci, restu ancora ’ncatinata,
lu re Giacumu nun mi ha liberata.

L’emiro:
Ti lassu ‘a me’ scacchiera ppi fariti ancora jucari,
e li megghiu tempi almenu ricurdari.

Macalda e l’eniro si salutano.
L’emiro esce accompagnato dalle guardie.

Chiusura sipario.

Apertura sipario.

Macalda è di nuovo nella sua prigione, accanto alla finestra e guarda lontano.


'U chiantu nun servi a nenti,
nun servunu li lamenti.



Il parlatore (con voce declamatoria):
Quannu l’emiru vinni scarciratu,
Macalda ristau sula co’ cori laciratu.
Ristau sula, intra ‘a priggiuni,
sula e senza cunsulaziuni.
Ri la finestra varda lu mari,
aspetta lu maritu ca havi a turnari.

(In tono commosso e partecipe):
Ma iddu nun ti po’ cchiù veniri a sarvari.
Intra ‘n saccu ittatu a mari to’ maritu è mortu comu ‘n tradituri. (6)

‘U chiantu nun servi a nenti,
nun servunu li lamenti.

Macalda:
Bedda Scaletta, bedda Ficarra, beddi me’ terri,
chi mali fici, pirchì vi persi e v’haja lassari?

Macalda si allontana dalla finestra e avanza fino al centro del palcoscenico.

Macalda:
Stu corpu è oramai friddu, senza caluri,
si chiuri ‘u sipariu ri tutti li me’ amuri.

Macalda cade a terra morta. (7)

Parlatore (con voce declamatoria):
Mossi in priggiuni ‘a fimmina scacchista,
ri la storia ri li scacchi ‘na protagunista.
‘A so’ storia ha veniri ricurdata,
ca nun si scordi Macalda ‘ncurunata
ri sta bedda Sicilia, ‘na terra marturiata.

Chiusura sipario.

FINE



Note:
(1) Il Castello Matagrifone (chiamato anche rocca Guelfonia) si trova a Messina. Pare che il nome dato al castello derivi da MataGriffones, cioè ammazza Greci (parte degli abitanti di Messina erano considerati Greci dagli stranieri). Fu forse Riccardo Cuor di Leone, quando era a Messina in attesa di imbarcarsi per la spedizione in Terra Santa intorno al 1190 che, intuendone l’importante posizione strategica, ordinò l’ ampliamento e il rafforzamento della struttura preesistente. Oggi, dell’antica fortezza, restano solo pochi ruderi inglobati nel Sacrario di Cristo Re.
(2) Alaimo da Lentini (nato a Lentini - Siracusa - intorno al 1220 ? - morto in mare il 2 giugno 1287). Organizzò la difesa della città di Messina e respinse tutti gli attacchi dei nemici Angioini. Fu un condottiero infaticabile. Di lui il grande storico palermitano Michele Amari (La guerra del Vespro - 1842) scrisse: nobile di sangue, vecchio robusto e animoso, espertissimo in guerra, indefesso addestrò il popolo alle armi. Da Alaimo organizzati, i messinesi respinsero tutti gli assalti delle truppe francesi (il 6 agosto 1282 al Monastero del Salvatore, l' 8 agosto alla Caperrina, il 15 agosto alla Caperrina, il 2 settembre alle mura settentrionali della città e l’ultimo disperato del 14 settembre). Neanche l’inviato del Papa, Cardinale Gherardo da Parma, riuscì a costringere alla resa la città di Messina. Quando Alaimo seppe che la missione del cardinale era quella di convincere i messinesi a restituire la città al re Angioino pronunciò le famose parole (riportate dall’Amari): A Carlo no - proruppe con voce di tuono e gli strappava il bastone del comando - no, Padre, vaneggi : i francesi mai più finché sangue e spade avremo noi.
Neppure gli emissari di Carlo d’Angiò, inviati per cercare di corrompere Alaimo, riuscirono a piegare il valoroso condottiero: Alaimo ricusò le offerte in denaro e gli onori promessi. Non fu solo un prode comandante ma un condottiero valoroso: Amari ce lo descrive come sfavillante in volto, corre per ogni luogo: agli steccati, agli spalti, ov’è maggior l'uopo, ove più aspro il pericolo; sopravvede i movimenti del nemico, regge tutta la difesa, rifornisce gli stanchi coi freschi guerrieri, supplisce le armi, esorta e combatte. Il 26 settembre Carlo d’Angiò sospese l’assedio di Messina e si ritirò precipitosamente anche perché avvisato dell’ arrivo delle truppe del re Aragonese Pietro III. La città di Messina era salva. Alaimo da Lentini ottenne grandi onori e la carica di Giustiziere (giudice supremo dei tribunali).
(3) Ficarra e Scaletta, due feudi di Macalda confiscati dal re Giacomo. Ficarra venne assegnata a Ruggero di Lauria. Quando l'ammiraglio si recò in carcere per comunicarle la confisca, Macalda lo investì con queste parole (riportate da Bartolomeo De Neocastro nel volume Historia Sicula: Bel merto ne rende il padron tuo! Compagno, non re, il chiamammo; ed egli usurpa lo stato, e di soci fatti n’ ha servi. Bene a noi sta; ma digli che non muterei questi miei ceppi né il palco, col suo trono pien di misfatti!”.
(4) Il re angioino Carlo e il re aragonese Giacomo.
(5) L’emiro tunisino Margan Ibn Sebir venne catturato dall’ammiraglio Ruggero di Lauria nel settembre del 1284 e tenuto prigioniero nel castello di Matagrifone fino al 1289 (quando venne liberato per aver pagato il riscatto - come era in uso a quei tempi - o per questioni politiche).
Macalda Scaletta venne imprigionata nel carcere di Matagrifone subito dopo la partenza del marito (Alaimo da Lentini) avvenuta il 19 novembre 1284. Con la mia ricerca è stato, dunque, possibile datare in maniera certa le partite a scacchi tra Macalda Scaletta e Margan Ibn Sebir tra il 1284 (dopo il 19 novembre) e il 1289.
(6) Nel 1284 il re Pietro richiamò Alaimo a Barcellona e lo ricoprì di onori per l’eroica difesa di Messina. Giacomo, figlio del re Pietro, approfittò della sua lontananza per far imprigionare la moglie Macalda Scaletta e i figli nel carcere di Matagrifone, incamerando tutti i loro beni. La morte di Pietro III (avvenuta a Barcellona l’ 11 dicembre 1285) e la successiva nomina a re di Giacomo, sentenziò la condanna del condottiero Lentinese e quella della moglie. Alaimo venne fatto imbarcare per la Sicilia assieme ai nipoti che lo avevano accompagnato alla corte di Barcellona. In prossimità della costa siciliana (vicino Trapani) il 2 giugno 1287 subì la condanna riservata ai traditori: venne rinchiuso in un sacco (come quello che si usava per seppellire in mare i marinai morti durante la navigazione), assicurato a dei pesi e gettato in mare. Stessa sorte venne riservata ai suoi due nipoti.
(7) Macalda non venne mai scarcerata e morì nella prigione di Matagrifone intorno al 1305.



    E’ stato difficile inserire nel breve testo dello spettacolo (scritto in pochi giorni in occasione del congresso Italo-Francese della Chess Collectors International tenutosi a Catania il 16/18 ottobre 2009 – Hotel Una, via Etnea) tutti i fatti storici e gli elementi importanti della vicenda.
    Nel testo non c'è nessuna forzatura o invenzione. Lo spettacolo è tratto da un lungo studio storico preliminare sugli scacchi nella Sicilia medievale.

    I due eleganti libretti regalati dall'autore ai congressisti con il testo dello spettacolo (in dialetto, in italiano e in glese) con note e in formazioni sulla protagonista (un grandissimo vanto per lo scacchismo siciliano essendo la prima giocatrice della storia - XIII secolo - sulla quale ci sono fonti certe).





La grande mostra all'Hotel Una di Catania: tra scacchiere antiche
e moderne, libri scacchistici, fumetti a tema scacchistico, etc ...
anche Macalda Scaletta in primo piano.


    Lo spettacolo è stato presentato il 18 ottobre 2009 alle “Ciminiere” di Catania con i pupi de “Il Paladino” di Salvo Mangano.


I disegni sono di Noir, l’artista catanese Danilo La Torre.


Copyright 2009-2018 Carmelo Coco.
[Ogni tipo di riproduzione, sia del testo che delle foto e dei disegni, è rigorosamente vietata].

Ritorna all'Home Page